0 of 1 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. | |
È necessario compilare il campo. | |
È necessario compilare il campo. | |
È necessario compilare il campo. |
Hai già completato questo questo quiz. Non puoi rifarlo.
Quiz is loading…
Devi essere iscritto e accedere per fare questo quiz
Devi prima completare i seguenti:
Test Completato. Registrazione dei risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Score: of ()
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Esercizio legato al video del canale YouTube di Classe Italiana “Passato prossimo passato remoto “
Guarda il video e inserisci verbi corretti al passato prossimo o al passato remoto
Voglio raccontarvi dove lo scorso fine settimana e mi piacerebbe condividere con voi questa bellissima esperienza dato che si tratta di luoghi davvero meravigliosi.
In realtà ci la prima volta in vacanza con i miei genitori un bel po’ di anni fa, ero una ragazzina di 13 anni, un po’ annoiata a viaggiare con mamma e papà e poco interessata a quel tipo di viaggi e devo dire che non un’esperienza che ricordo con particolare entusiasmo.
Questa volta invece l’occasione di vedere questi posti da un punto di vista totalmente diverso, sicuramente più maturo e consapevole.
Vi voglio parlare in particolare di tre borghi che : sono tre piccoli paesi ricchi di storia e legati a personaggi famosi a livello mondiale.
Anzi vediamo se riuscite a indovinare come si chiamano questi paesini sulla base delle indicazioni che vi do.
Partiamo!!
1)Il primo borgo è legato a lui…Escher, un incisore e grafico olandese noto in tutto il mondo. questo artista durante gli ultimi anni del liceo, all’epoca ero molto appassionata di arte e architettura. Devo dire che Escher è un artista che mi sempre, per il modo in cui riesce a presentare mondi reali in forme geometriche surreali che sembrano man mano trasformarsi mentre le osservi. Lui a lungo in Italia, tanto che considerava il nostro paese come la sua seconda casa ed è proprio qui che quella che poi sua moglie. Era così appassionato di questi posti che riprodurli in alcune delle sue opere più importanti …. E questo è proprio il borgo in cui io. Sembrerà incredibile ma vi posso assicurare che mentre passeggiavo per quelle viette e stradine che si inerpicavano su in alto come persa in un labirinto da cui non c’era via d’uscita. Probabilmente Escher con quest’opera geniale, attraverso una geometria così sofisticata a riprodurre proprio quella sensazione di smarrimento che il viandante prova mentre si trova a percorrere i vicoli e i mille gradini di questo paesino.
E voi? Avete capito di quale borgo sto parlando??
Poco distante un altro posto davvero incantevole e pieno di magia. Questo piccolo borgo è invece legato alla musica, in particolare a Richard Wagner, uno dei più grandi e famosi compositori e musicisti della storia. Nel 1880 in questo piccolo paesino con l’obiettivo di completare una delle sue opere più note: il Parsifal. Wagner durante la sua visita nella celebre villa Rufolo l’ispirazione precisa per la scenografia che doveva avere il suo Parsifal. Appena nella villa come la sensazione di trovarmi in un giardino incantato, con la torre, le piante tropicali, i profumi dei fiori. Probabilmente durante la mia passeggiata suggestionata anche dalle note dolci della musica classica che si diffondevano per tutta la villa.
Ecco la foto che ho fatto, siete riusciti a indovinare di quale borgo vi ho parlato? Famoso tra l’altro anche per un importante Festival della musica che si tiene ogni anno nel periodo estivo.
Arriviamo adesso alla terza ed ultima tappa del mio viaggio.
Questo posto invece è legato a due personaggi importantissimi del cinema italiano: l’attrice Anna Magnani e il regista Roberto Rossellini.
Sicuramente è uno dei più bei posti da visitare in Italia non solo per la sua bellezza ma anche perché si collega a una storia tipicamente italiana fatta di amore e passione
I protagonisti sono proprio loro: la talentuosa Anna Magnani e il celebre e affascinante regista Roberto Rossellini che nel 1948 proprio questo luogo per girare il film “Amore”. All’epoca i due vivevano una passionale e burrascosa storia d’amore anche nella vita reale. Si racconta infatti che, durante le riprese del film, delle lettere da Ingrid Bergman in cui l’attrice chiedeva un incontro con il regista sperando in una futura collaborazione e questo la gelosia della Magnani. Attraversando le stradine del borgo io le scenate di gelosia e le urla della Magnani, le discussioni infinite tra i due amanti. E riscendendo verso la spiaggia, io questo bellissimo angolo di paradiso capace di riappacificare gli animi anche degli amori più tormentati e complessi. Del resto rimane a mio avviso uno dei luoghi più romantici in Italia.
Guardate e giudicate anche voi! Siete riusciti a scoprire il nome di questo luogo così unico e suggestivo?
Insomma se ancora non lo avete scoperto, sono stata nel sud Italia, non molto distante da Napoli. Esattamente sulla bellissima Costiera Amalfitana e in particolare vi ho parlato di tre borghi che dovete assolutamente visitare: Atrani, Ravello e Furore.