0 of 19 Domande completed
Domande:
È necessario compilare il campo. | |
È necessario compilare il campo. | |
È necessario compilare il campo. |
Hai già completato questo questo quiz. Non puoi rifarlo.
Quiz is loading…
Devi essere iscritto e accedere per fare questo quiz
Devi prima completare i seguenti:
Test Completato. Registrazione dei risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Rispondi alle domande.
Come ti chiami?
Di che nazionalità sei?
Esempio: Mario Rossi, italiano
Completa il testo con i verbi al presente indicativo
Pietro (parlare) inglese molto bene e (lavorare) in una scuola a Roma per insegnare inglese agli italiani.
Maria (essere) una bravissima cuoca e (avere) un ristorante a Roma.
Maria e Pietro (vivere) insieme da tanti anni. La mattina Maria (svegliarsi) presto e (fare) la colazione per Pietro, perché lui (andare) a lavorare alle 9:00.
A pranzo (mangiare) insieme e dopo Maria (uscire) per andare al ristorante. Pietro invece (restare) a casa, (correggere) i compiti dei suoi studenti e (cenare) da solo; qualche volta gli amici di Pietro (andare) a casa sua e insieme (guardare) un film. Quando gli amici (tornare) a casa, Pietro (sedersi) sul divano e (dormire) mentre (aspettare) Maria.
Completa i nomi con gli articoli indeterminativi
es. ____ libro un libro
albero
macchina
amica
sport
biglietto
amico
Completa i nomi con gli articoli determinativi e fai il plurale
es. _____ cellulare
il cellulare i cellulari
macchina
posto
albero
studente
amico
amica
Completa le frasi con i verbi al passato prossimo
es. Ieri sera Marta (mangiare) ha mangiato una pizza
Completa le frasi con i verbi all’imperativo
es. Carlo, studia di più! I tuoi risultati non sono buoni!
Completa le frasi con i pronomi diretti e indiretti
es. Quando vedo Mario gli dico che sabato faccio una cena per salutare i colleghi.
Completa il testo con i verbi all’imperfetto e al passato prossimo.
es. Ieri sera non (io-uscire) sono uscita con gli amici perché (io-dovere) dovevo finire di studiare per l’esame.
Questa mattina Anna (svegliarsi) molto presto per portare il cane Pippo a fare una passeggiata. Quando (loro-uscire) il tempo (essere) bello. Anna (decidere) di prendere la macchina e andare in un parco vicino. Quando (loro-arrivare) , Pippo (scendere) subito dalla macchina e Anna (correre) dietro di lui. Pippo (essere) felicissimo e (correre) molto velocemente per raggiungere il laghetto nella parte più lontana del parco. Quando Anne e Pippo finalmente (raggiungere) il laghetto, Pippo (trovare) un amico e (continuare) a giocare con lui. Il tempo però non (essere) più tanto buono e Anna (volere) tornare alla macchina, ma Pippo non (ascoltare) il suo richiamo e così, quando (iniziare) a piovere, loro (essere) lontanissimi dalla macchina, (bagnarsi) completamente… e Pippo (essere) felicissimo!
Completa il testo con il verbo al futuro semplice.
es. Franco il prossimo anno (andare) andrà a studiare in Spagna.
Mi chiamo Piera e sono una bambina di 10 anni. Immagino come (essere) il mio futuro: (andare) all’università, (studiare) matematica e (fare) la professoressa. (Avere) tanti amici e insieme (viaggiare) molto, (conoscere) altre lingue, culture e cucine. (Sposarsi) con un uomo che mi (volere) tanto bene e insieme (comprare) una casa bella con un giardino grande. Prima di fare tutto questo però (dovere) finire la scuola… e non ho ancora fatto i compiti per domani!!!
Completa le frasi con il condizionale presente
es. Carla (uscire) uscirebbe volentieri con gli amici ma deve studiare.
Completa la frase con il pronome relativo. Devi scegliere tra che e cui.
es. Voglio regalare la mia auto a una persona a cui voglio molto bene.
Completa il testo con le preposizioni semplici o articolate
es. Il giorno ___ compleanno di Marta, i nonni vanno ___ casa sua per mangiare la torta.
Il giorno del compleanno di Marta, i nonni vanno a casa sua per mangiare la torta.
I bambini vanno scuola tutti i giorni, lunedì venerdì, 8:30 13:30. Qualcuno arriva macchina, qualcuno arriva autobus e qualcuno arriva piedi. Tutti aspettano piazzale davanti porta principale della scuola. Quando suona la campanella possono entrare e andare aula e aspettare la maestra per la lezione. Durante la pausa, quando il tempo è buono, escono aula e vanno giardino a giocare la palla, o correre. Quando la pausa finisce, i bambini tornano dentro studiare. Poi arriva la campanella e i bambini escono scuola e sono felici di tornare casa.
Scegli un connettivo tra ma – perché – perciò – quindi – bensì e completa le frasi
es. Marta vorrebbe mangiare una pizza stasera ma è a dieta.
Paolo non può andare al cinema stasera deve fare un esame domani.
Franco e Maria erano molto in ritardo e la loro macchina non partiva hanno dovuto chiamare un taxi.
Scusami, non parlo francese non posso capirti.
Per il dolce di stasera non ho comprato un tiramisù un gelato, spero che ti piaccia.
Accidenti! Ho comprato il vino bianco per cena non lo ho messo in frigorifero!
Completa le frasi con i verbi al passato remoto
es. Mio nonno (andare) andò a vivere in Brasile quando era molto giovane
Completa il testo con il verbo al condizionale composto
es. Ieri (comprare) avrei comprato il nuovo libro del mio autore preferito ma erano già finite tutte le copie.
Ieri Gianni e Maria (dovere) prendere la macchina dal meccanico, ma lui non aveva finito di ripararla. Con la macchina (andare) a trovare la loro figlia Patrizia a Roma per il fine settimana. Patrizia li (accompagnare) a fare un giro per la città e (vedere) tutti i siti turistici più famosi: insieme (entrare) nel Colosseo e (fare) un giro nel Vaticano; Gianni (vistare) il Museo di Arte Contemporanea e Maria (fotografare) tutti i panorami più belli della città. Alla fine (tornare) a casa la domenica sera… ma adesso devono aspettare il prossimo fine settimana!
Completa le frasi con il congiuntivo presente o passato
es. Tuo padre pensa che tu non (studiare) studi abbastanza e che per questo (fare) abbia fatto tanti errori nel test di matematica.
Completa il periodo ipotetico con i verbi al congiuntivo (imperfetto o trapassato) e al condizionale (presente o passato)
es. Se Maria (avere) avesse i capelli biondi e gli occhi azzurri somiglierebbe tantissimo a sua madre.
Completa il testo con il congiuntivo (presente, imperfetto, passato, trapassato)
es. Non mi sembrava che a quell’ora (essere) fosse una buona idea uscire da sola.
Gianni credeva che quella mattina suo figlio Matteo (stare) a scuola, come sempre. Infatti lo aveva accompagnato fino al cancello e gli aveva detto: “Mi sembra che tu (studiare) molto per il test di oggi… vedrai, andrà bene!”. Gianni non immaginava che Matteo (uscire) dal cancello sul retro proprio per non fare il test di matematica. Però quel giorno successe qualcosa di speciale: Matteo trovò un cane. Pensò: “Accidenti! E adesso? Papà crede che io (stare) in classe e che a quest’ora (finire) il test! Non vorrei che (scoprire) tutto, ma… non è possibile che io lo (lasciare) qui!”. E così la sera il papà ricevette due sorprese!
Trasforma le frasi dal discoro diretto al discorso indiretto
es. Marco: “Domani vado al cinema con i miei amici”
Marco disse che il giorno dopo sarebbe andato al cinema con i suoi amici
Paolo disse che
2. Anna e Patrizia: ” Mamma, oggi ci siamo divertite molto al mare con i nonni”
Anna e Patrizia avevano detto alla mamma che
3. Il direttore: ”Signor Rossi, mi porti il rapporto la prossima settimana!”
Il direttore aveva ordinato al Signor Rossi